GROTTA CIELO

GROTTA CIELO

Una costruzione di legno e materiali vegetali

 

Laboratorio di costruzione con il legno e materiali vegetali

17 ottobre > 20 dicembre 2020
 
 
a cura di Viola Tortoli Bartoli
 
 

rivolto a bambini dai 6 agli 12 anni

 

PIA Palazzina Indiano Arte

piazzale dell’Indiano, Parco delle Cascine – Firenze

Grotta, caverna, rifugio, tana, capanna.

ƈ una cavitƠ che accoglie, protegge, collega e offre riparo.

ƈ luogo nascosto, costruito dall’animale e dall’uomo, contenitore di vita da custodire e da proteggere, di memoria della natura e dei nostri progenitori vicini e lontani.

ƈ infatti anche luogo di rifugio e di salvezza: dona speranza in contesti drammatici cosƬ come leggerezza nei giochi infantili.

Costruita e pensata per gli spazi di Pia – Palazzina Indiano Arte Grotta Cielo ĆØ un’installazione di Viola Tortoli Bartoli, artista e didatta del legno, che con un ciclo di laboratori di piccola falegnameria ha coinvolto un gruppo di bambini nella realizzazione di una struttura auto-portante con materiale vegetale inedita e collettiva, simbolo e rappresentazione dell’importanza di costruire e abitare il mondo secondo un’attenzione poetica e sostenibile.

La struttura ĆØ composta di tre ambienti: due passaggi orizzontali riconoscibili come entrata e uscita e un ambiente ampio e verticale pensato come grotta che arriva fino al cielo.

 

Grotta Cielo ĆØ uno scrigno che accoglie e custodisce l’immaginario e il fare dei bambini. L’immagine morbida ed esteriore della costruzione rimanda a materiali flessibili e duttili del mondo vegetale ma nasconde un’interioritĆ  immobile e immodificabile, come a ricordare il respiro grande trattenuto dalla durezza delle pareti di una caverna. Entrandovi c’è un forte rimando ad una dimensione più interiore: quella dell’attesa, della fissitĆ  e della contemplazione. ƈ un luogo dove i bambini e gli adulti sono invitati a guardare una volta stellata e a riempire la parete di sogni.

Piccola Falegnameria

 

Piccola falegnameria ĆØ uno spazio grande dove l’aggettivo ā€œpiccoloā€ sta per innocuo, benevolo, sicuro e rimanda a un’azione misurata, controllata e assistita; un luogo dove i più piccoli hanno a che fare con materia ā€œda grandiā€, con attrezzi del mestiere e materiali che, maneggiati e utilizzati in forma composta e tranquilla, permettono di creare e di costruire nelle tre dimensioni.

ā“’ Michelle Davis

Torna su